RA’S AL-KHABBA (OMAN)
Join Hadd Project: la missione archeologica in Oman. KHABBA 1 – un villaggio di pescatori raccoglitori del V millennio*
Il sito di KHB1 si trova a meno di un chilometro dall’omonimo capo (Ra’s al Khabba) nella regione dell’Oman denominata Jalan. E’ situato su un rilievo adiacente alla scogliera, un terrazzo d’erosione marina posto a circa 35 metri sul livello del mare, che separa il mare dalla paleolaguna interna.
Il deposito pluristratificato messo in luce è riferibile a una comunità di pescatori-raccoglitori, che praticava, in modo marginale, anche l’allevamento. Il deposito, scandito in cinque fasi di frequentazione, è formato da sabbia grossolana completamente sciolta di origine eolica, rimaneggiata per azione antropica. Le strutture insediative messe in luce sono costituite da ripari-capanna a cupola con pianta circolare o semicircolare e focolare centrale. I manufatti rinvenuti testimoniano una fervida attività di pesca praticata sia con le reti (molti sono i pesi da rete di differenti fogge), sia con la lenza, come testimoniano gli ami in Pinctada Margaritifera. I recipienti erano ricavati da grandi conchiglie o da materiale vegetale, essendo del tutto sconosciuta l’industria fittile. Gli strumenti litici sono spesso ricavati da grandi lame e costituiti da raschiatoi, grattatoi, grandi coltelli a dorso e lame ritoccate. Sono presenti anche i becchi (perforatori). È testimoniata anche la lavorazione di perline e pendagli su pietra e conchiglia. L’industria su osso vede punte, aghi forati e punte di freccia in dente di squalo forato. L’insediamento aveva carattere semistabile e doveva essere frequentato durante i mesi invernali da comunità nomadi che sfruttavano le risorse marine, particolarmente abbondanti durante quel periodo, e quelle della laguna interna.
(*) testo di Fabio Cavulli. Responsabile della missione Maurizio Tosi.

